Mai troppo azzurro
Lo ha appoggiato sul tavolino. Copertina lanuginosa.
Ivana afferra l’album. Sotto i polpastrelli, sfarina un rosa chimico anni Settanta…
Lo ha appoggiato sul tavolino. Copertina lanuginosa.
Ivana afferra l’album. Sotto i polpastrelli, sfarina un rosa chimico anni Settanta…
Finalmente qualche giorno di vacanza. Per il secondo anno consecutivo avevamo deciso di trascorrere le vacanze in uno chalet sulla costa adriatica, vista l’ottima esperienza dell’anno precedente.
Le parole sono importanti. Le parole sono importanti. Le parole sono importanti. Lo ripetiamo spesso. E poi tante parole non sgorgano, inquinano.
Recentemente, ho ascoltato una conferenza, tenuta in un’università italiana, sul tema della guerra…
Saltai dal treno che cadevano le bombe e avevo paura, tanta paura che non mi faceva pensare a niente, solo a buttarmi dal treno e a correre…
Molto spesso storia e memoria seguono due binari diversi: la prima impegnata a riproporre stancamente drammi collettivi, la seconda…
Il 26 giugno 1967, nella Firenze in cui era nato il 27 maggio 1923, moriva don Lorenzo Milani. Sono passati giusto cento anni dalla nascita…
Ho attraversato la mia adolescenza camminando su strade non più mie, facenne spazio ai piedi in mezzo a corpi senza vita…
La storia della mia generazione naufraga sugli scogli di una disillusione dorata, generata da un sogno che sembrava esserlo altrettanto…
Mio figlio provò a far capolino dall’ovetto, con quel suo piccolo gomitolo di seta bionda, mentre Betta lo trasportava impacciata dalla Passat all’ingresso di Santi Innocenti Màrtiri. Chiusi le portiere…