Trattamento per un film su “Napoli Ferrovia”
Confusa, contraddittoria, malata, ma anche umana, accogliente, malinconica : è Napoli, “bella e dannata”, sempre più metafora della società di oggi ed emblema del nostro tempo, una Napoli sempre più…
Confusa, contraddittoria, malata, ma anche umana, accogliente, malinconica : è Napoli, “bella e dannata”, sempre più metafora della società di oggi ed emblema del nostro tempo, una Napoli sempre più…
Nel 2010 lo scrittore e filosofo Enzo Rega e il regista Franco Jannuzzi decidono di scrivere e girare un film tratto dal romanzo Napoli Ferrovia (2007) di Ermanno Rea…
Prendere calci in faccia tutta la vita. Bisogna restituirli, adesso. Senza rimandare. Senza esitare: calci, morsi e pugni…
Nel buio della mia stanza, sprofondato nell’abisso del mio ego smisurato ed insignificante, è in corso l’ennesimo concilio di natura non ecclesiastica…
pesso non ricordiamo più i nostri scrittori migliori. Forse è un po’ dimenticato un autore che pure ha avuto una centralità nel dibattito culturale e letterario italiano…
Sogno un mare bianco, salto lo scoglio stanco. Salto e tremo sul basalto nero, ne rodo le fessure, ne fendo i vertici e muovo e muoio sopra i sassi come un leone d’inverno…
A volte sogno un bagno di polvere.
Abbandonarsi alla terra. Al ventre freddo di mamma Gea…
Alla fine, la risposta giunse nel sonno. O, se vogliamo essere più precisi, un attimo dopo aver aperto gli occhi…
Non fate quella faccia, non ci sarebbe nulla di male in Svizzera o in Slovacchia.
Ah, non si dice “Slovacchia” anche per l’olfatto…
«Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale» è la celebre frase pronunciata da Marco Pagot, protagonista del film d’animazione Porco Rosso…