Fernando Arrabal e l’assurdo della guerra in Pic-nic
Il segno dell’impegno intellettuale di Fernando Arrabal è intuibile fin dai suoi natali: l’autore, infatti, nasce come Fernando Arrabal Terán a Melilla nel 1932…
Il segno dell’impegno intellettuale di Fernando Arrabal è intuibile fin dai suoi natali: l’autore, infatti, nasce come Fernando Arrabal Terán a Melilla nel 1932…
È un anonimo giovedì di aprile e il sole è appena calato. Una folla, che – per lo stupore dei turisti – a tratti invade la strada, è in attesa fuori a un noto cinema romano. Si presenta Vortex di Gaspar Noé…
Dopo che il regime talebano ha preso il controllo del paese nel 15 agosto del 2021, una fra le immediate e serie restrizioni è stata quella sulle donne…
Cercare di affermare la nostra identità e puntare la meta del successo, magari scegliendo l’accidentato sentiero in ascesa della scrittura, è un diritto inalienabile che non può venire contestato…
La traiettoria poetica di Zbyněk Havlíček (1922-1969) illustra in maniera esemplare la caratteristica poliedricità del surrealismo ceco a cavallo tra primo e secondo Novecento…
Su cosa sia stato Pasolini si discute ancora, sia in Italia che all’estero, e si è molto lontani dal trovare una risposta…
Fin da quando l’Afghanistan è caduto nelle mani del regime talebano, i conflitti sono divenuti sempre più ampi…
Può l’intero universo mutare in un attimo? Può la vita diventare un inferno in terra senza un motivo apparente?
Giacomo Leopardi è un poeta greco arcaico caduto nella modernità. È epigono spirituale di Senofane, Teognide, Eschilo…
A24 è il nome dell’autostrada che collega Roma all’Abruzzo, ma è anche il nome della casa di produzione indipendente…