Apocalisse e palingenesi
C’è un vento di apocalisse nell’aria. Si respirano, inodori, umori di paure ancestrali. La percezione di una fine imminente si arresta ai bordi del linguaggio nella dimensione disarticolata della vertigine…
C’è un vento di apocalisse nell’aria. Si respirano, inodori, umori di paure ancestrali. La percezione di una fine imminente si arresta ai bordi del linguaggio nella dimensione disarticolata della vertigine…
Si potrebbe delineare nella produzione letteraria nata dalla deflagrazione del secondo conflitto mondiale una vera e propria letteratura della crisi, in cui emerge la minaccia del tramonto dell’Occidente e della…
«Scrivi come una donna nera che non è mai stata picchiata prima»: esordisce così, in una delle sue più note composizioni poetiche, Il treno dell’amica, la poetessa afroamericana Nikky Finney,…
«Credevo di vivere gli anni della rivoluzione, invece vivevo gli anni prima della rivoluzione, perché è sempre prima della rivoluzione quando si è come me». Fabrizio è poco più che…
Tenebroso l’incedere di questa barca. Più si addentra e più vede svanire la fioca fiamma che presume di portare, come se l’ossigeno venisse a mancare. Le ombre si allungano mentre…
Chiedersi “che cos’è la poesia?” significa porsi una domanda senza risposta e, alla fine oziosa. Suona e risuona nel vuoto pressappoco come l’analoga questione irrisolvibile: “che cos’è l’amore”. Nell’uno e…
La recente ribellione seguita alla morte di George Floyd ha profondamente colpito l’opinione pubblica. In tutto il mondo si sono viste manifestazioni in solidarietà alla lotta anti-razzista portata avanti dal…
A volte alcune esperienze collettive riescono ad accelerare dei fenomeni già presenti nella società. Solo quaranta anni fa i pedagogisti si dannavano per capire le conseguenze della fruizione televisiva sulle…
Nel tempo doloroso che stiamo vivendo, in cui sembra che la pandemia stia contribuendo a materializzare le più angoscianti distopie, mi piace ricordare un romanzo che, nel panorama della letteratura…