La voce
Ero con Giacomo tra le rovine di Pompei, alle pendici dello sterminatore, di fronte alla Natura in Asia, a farsi spezzare il cuore da Fanny…
Ero con Giacomo tra le rovine di Pompei, alle pendici dello sterminatore, di fronte alla Natura in Asia, a farsi spezzare il cuore da Fanny…
La “letteratura nera, raccapricciante, fantastica, inquietante, fantasmatica” è la dimensione indagata e narrata da tReMa che, tuttavia, non è una gabbia di genere, un limite settoriale…
Giacomo Leopardi è un poeta greco arcaico caduto nella modernità. È epigono spirituale di Senofane, Teognide, Eschilo…
La ferita di Lucio Leone di recente uscita per i tipi di Alessandro Polidoro editore è un libro suggestivo e difficilmente classificabile…
“Nulla esiste, se anche qualcosa esiste, non è comprensibile da un essere umano, se anche è comprensibile tuttavia non può essere comunicata o spiegata a un altro”…
La diversità è una percezione, il sentimento progressivo di una disfatta…
Annette, opera prima di Marco Malvestio, pubblicata per i tipi di Wojtek edizioni nel giugno di quest’anno, è un romanzo singolare…
“Vedo mio padre in penombra, seduto in fondo al tavolo in camera da pranzo, una luce opaca lo sfigura, sembra come se si fosse nascosto. È il pomeriggio della vigilia…
Scena buia. Voce nel buio. L’ho pensata. L’ho rimossa. L’ho attesa. È arrivata. Un cono di luce illumina un uomo disteso in un letto d’ospedale. Dobbiamo darci un tono di immortalità…
C’è un vento di apocalisse nell’aria. Si respirano, inodori, umori di paure ancestrali. La percezione di una fine imminente si arresta ai bordi del linguaggio nella dimensione disarticolata della vertigine…