STALAG II A
Il Calatafimi era un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana varato a Livorno nel 1924, poi declassato a torpediniera dal 1938 al 1943…
Il Calatafimi era un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana varato a Livorno nel 1924, poi declassato a torpediniera dal 1938 al 1943…
Oggi si rischia di fare dell’“intellettuale contro” Pasolini una sorta di santino buono per tutti, ora che tutti possono rendersi conto di come egli abbia avuto ragione…
Così recita una voce in tedesco sul sottofondo di una musica dissonante. L’ultima luce del sole indora davvero il cielo contro il quale il profilo della città alta si staglia per un attimo più nettamente…
Alla sinistra di Cristo sedeva Pasolini, il volto, come al solito, profondamente scavato, con sofferte zone d’ombra, martoriata pietra della scabra terra friulana, se vogliamo…
Ci si può inserire nella vasta tematica della necessità di un nuovo umanesimo anche mettendo a fuoco un piccolo scorcio…
Riecheggia ormai da molto lontano, uno spazio-tempo che sa di anni-luce, una voce come quella di Jean-Paul Sartre…
Giordano Bruno e Giacomo Leopardi, un accostamento azzardato, ma forse non tanto se ci muoviamo nell’orbita (è il caso di dire) della nozione di infinito (comunque lo si voglia intendere) e dell’incontro tra poesia, filosofia e scienza.
Un nome che andrebbe recuperato è quello del poeta “comunista”, del comunista “poeta” Pasquale Stiso. Nato ad Andretta, in Irpinia, nel 1923, è prematuramente scomparso nel 1968, dopo un’intensa esistenza…
Chiedersi “che cos’è la poesia?” significa porsi una domanda senza risposta e, alla fine oziosa. Suona e risuona nel vuoto pressappoco come l’analoga questione irrisolvibile: “che cos’è l’amore”. Nell’uno e…